Nel 2002 sono entrate in vigore anche nel nostro paese normative europee assai significative per quanto concerne la sicurezza dei cancelli e delle porte automatiche. Tali normative precisano, infatti, in modo dettagliato quali caratteristiche debbano possedere i sistemi di apertura automatizzati per essere ritenuti sicuri e quali siano i parametri da rispettare per non correre inutili pericoli.
Gli inconvenienti che possono causare cancelli e porte elettriche non a norma sono molteplici, pensiamo ad esempio ai rischi di restare schiacciati nel caso in cui i tempi di chiusura di un cancello a scorrimento non siano stati ben calibrati, oppure di sbattere con violenza contro le ante, sempre a casusa di un errore di montaggio o di una cattiva manutenzione.
Ciò non significa ovviamente che i cancelli elettrici non siano sicuri, tutt'altro: se dotati dell'apposita certificazione prevista dalla legge sono meccanismi estremamente affidabili, oltre che pratici.
Fondamentale è, allora, rivolgersi a personale specializzato nell'installazione e ad aziende che propongano materiale di qualità rispondente alle normative in vigore ed in particolare alle norme europee numero 12453 e 12445. La prima volta ad approfondire gli accorgimenti da adottare per usare in piena sicurezza i cancelli elettrici, mentre la UNI EN 12445 si concentra sui test atti a verificare la sicurezza del cancello automatico installato.
|